Courmayeur

La “PERLA DELLE ALPI”: questo è l’appellativo che Courmayeur si è meritata per la straordinaria bellezza del paesaggio che la circonda, per l’armonia della sua architettura di montagna, per la lunga tradizione di ospitalità. Non a caso è la più famosa ed antica stazione alpina italiana, sovrastata dal maestoso scenario della catena del Monte Bianco.

Adagiata in una splendida conca a 1224 metri di altitudine, Courmayeur è nata turisticamente alla fine del XVII° secolo come stazione termale, per la bontà delle sue acque minerali. Oggi è una delle più importanti stazioni sciistiche al mondo, capace di emanare il fascino rado di un luogo magico ed esclusivo.

Courmayeur offre un’accoglienza di prim’ordine: una settantina di alberghi per oltre 3000 posti letto, appartamenti in locazione, novanta tra ristoranti e pizzerie e inoltre caffè, birrerie, discopub, piano-bar ed un modernissimo palazzetto dello sport.

E’ la capitale degli sport invernali da oltre mezzo secolo e offre agli appassionati l’opportunità impagabile di sciare direttamente sulle pendici del Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa. Da qui partono le discese fuoripista del Toula (10 km) e della famosissima Vallée Blanche, che con i suoi 22 km di lunghezza, la maggior parte dei quali su ghiacciaio, tra seraccate e guglie, conduce fino a Chamonix. Nei comprensori dello Checrouit e della Val Veny i 300 cannoni assicurano l’innevamento programmato su buona parte degli oltre 100 km di piste e garantiscono perciò ogni anno la regolare apertura della stagione sciistica. In Val Ferret, ai piedi delle Grandes Jorasses, si snodano alcune tra le piste di fondo più belle e rinomate di tutta la Valle d’Aosta, con percorsi di varie difficoltà che percorrono tutta la vallata in uno scenario stupendo.

Courmayeur offre la sua storia, le sue tradizioni, il suo orgoglio di paese antico. E’ pittoresca nel suo intatto nucleo centrale che presenta ancora l’impianto urbanistico ed architettonico originario.
Non bisogna dimenticare la versione mondana della località: chi passeggia lungo le vie del centro può darsi allo shopping nei suoi numerosi ed eleganti negozi.

Le due valli laterali, Val Veny e Val Ferret, sono universalmente note per essere un vero paradiso alpino; adiacenti e parallele alla catena del Monte Bianco, esse sono attraversate dal trekking più famoso e frequentato al mondo: il Giro del Monte Bianco.

Il massiccio che domina Courmayeur ha contribuito più di qualunque altra montagna a scrivere la storia dell’alpinismo: ancor oggi è meta di alpinisti provenienti da tutto il mondo. La locale Società delle Guide, costituitasi – seconda nella storia – nel 1850, propone straordinari programmi, sia estivi che invernali, per gli appassionati di qualunque livello, bambini inclusi.

La funivia del Monte Bianco, che collega con 6 spettacolari tratte Courmayeur a Chamonix sfiorando i 4000 metri, è considerata l’ottava meraviglia del mondo.

In Val Ferret è aperto d’estate un campo di golf a nove buche che è il più alto e spettacolare d’Europa.

A Courmayeur è possibile praticare una moltitudine di attività sportive, disponendo di strutture di altissimo livello: tra queste, un muro di arrampicata tra i più alti e completi d’Europa, una piscina regionale con vasca da 25 metri, tennis, squash e campo di calcetto coperti, tennis all’aperto sia in terra che sintetici, una pista di pattinaggio olimpica, un golf indoor, un’attrezzatissima palestra, diverse palestre di roccia all’aperto ed una piscina in quota all’aperto; tra le attività, trekking, mountain bike estiva e invernale, vie ferrate, alpinismo, cascate di ghiaccio, deltaplano, parapendio, immersione nei laghi alpini, sci alpino, sci di fondo, snowboard, freeride, sci estremo, eliski, racchette da neve…
E che dire di caccia e pesca?

In ultimo, Courmayeur mette a disposizione un curatissimo parco, un centro congressi, un cinema e due attrezzati parchi di divertimento per bambini aperti sia d’estate che d’inverno.
Ma per restare soddisfatti basterebbe anche solo passeggiare e guardarsi intorno.
Courmayeur dista circa 3 km dal Traforo del Monte Bianco, che collega l’Italia con la Francia.

Escursionismo

Le fantastiche ed uniche valli laterali, Val Veny e Val Ferret, sono universalmente note per essere un vero paradiso alpino; adiacenti e parallele alla catena del Monte Bianco,offrono sia in estate che in inverno una gamma vasta di gite ed escursioni, dalle più facili alle più impegnative. Esse sono attraversate dal trekking più famoso e frequentato al mondo: il Giro del Monte Bianco. In questo incantevole contesto l’uomo entra realmente in stretto contatto con la natura incontaminata, circondato sempre dalle più belle montagne dell’arco alpino in primis Sua Maestà il Monte Bianco.

Ciaspole

Il punto di partenza si trova a Planpincieux – (1.580 mt.) ed è comodamente raggiungibile in navetta. Per tutta la durata dell’escursione sarete circondati da viste mozzafiato sul Monte Bianco e sulle Grandes Jorasses. Dalla base si percorre la pista pedonale che costeggia le piste di sci di fondo e passare sopra al campeggio. Dopo poco vi ritrovate davanti alla magnifica cappella del Meyenzet, dopo la quale il sentiero proseguirà più gentile e infilandosi per la valle potrete godere di panoramiche favolose della Tête de Ferret (2.714 mt.). Essa riveste una particolare importanza perché separa le Alpi Occidentali dalle Alpi Centrali (tradizionalmente le Alpi Graie dalle Alpi Pennine). La strada prosegue con un leggero falso piano in crescendo che vi porterà nei pressi di Pont, Tronchey e Pra Sec, superati i quali arriverete ad affiancare la Doire de Ferret fino ad arrivare a Lavachey.

Sci nordico

Per gli appassionati dello sci di fondo la Val Ferret, una delle due grandi valli che seguono il filo della catena del Monte Bianco, offre un ambiente vivamente alpino, tra meravigliosi boschi e magnifiche distese di neve da novembre fino a maggio. Si raggiunge Planpincieux (1580 mt.) con il pullman o con l’auto. Le piste partono dall’abitato di Planpincieux, snodandosi lungo l’intera valle, fino alla località di Lavachey.
Le piste, sempre tracciate e battute, prevedono molte deviazioni con le quali si possono allungare, o diminuire, gli itinerari base, percorrendo un totale di 19 chilometri su terreno particolarmente adatto a questo sport.

Alpinismo

Il massiccio che domina Courmayeur ha contribuito più di qualunque altra montagna a scrivere la storia dell’alpinismo: ancor oggi è meta di alpinisti provenienti da tutto il mondo.
La locale Società delle Guide, costituitasi – seconda nella storia – nel 1850, propone straordinari programmi, sia estivi che invernali.

Attività a Courmayeur

  • Sport e escursionismo
  • Shopping e ristorazione
  • Fitness e bellezza
  • Artigianato e folclore
  • Miniclub e parco giochi per bambini
  • Cinema

Sport estivi e autunnali

  • Rafting, canoa, hydrospeed
  • Alpinismo
  • Trekking plurigiornaliero
  • Gite e passeggiate in media montagna di ogni difficoltà
  • Mountain bike
  • Parapendio
  • Arrampicata in palestra di roccia
  • Centri sportivi: palestre, tennis in terra rossa, squash, calcio, calcetto, piscina, pattinaggio
  • Equitazione
  • Golf a 9 buche

Manifestazioni a Courmayeur

  • Festival del Cinema “Noir in Festival”
  • Gare Internazionali di Sci Alpino
  • Visita delle Caves “Route des Vins”
  • Feste tradizionali
  • Congressi, mostre e musei

Sport invernali e primaverili

  • Sci alpino e snowboard
  • Sci di fondo
  • Sci alpinismo
  • Eliski
  • Sci Fuoripista (Toula e Vallée Blanche)
  • Racchette da neve
  • Cascate di ghiaccio
  • Centri sportivi: palestre, tennis in terra rossa, squash, calcetto, piscina, pattinaggio
  • Caccia e pesca

Da vedere a Courmayeur

  • Funivie del Monte Bianco
  • Massiccio del Monte Bianco
  • Tunnel del Monte Bianco
  • Giardino Botanico
  • Museo Alpino
  • Visite alle miniere
  • Piscina Alpina

Nei dintorni

  • la città Romana di Aosta,
  • i numerosi Castelli Valdostani
  • i Casinò di Saint Vincent e di Chamonix (Francia)